Con SmartSpindle5.0 un nuovo modello di efficienza e sostenibilità

04 settembre 2025

SmartSpindle5.0 è tra i progetti di innovazione e sviluppo sostenibile selezionati da Fondazione Cariverona nell’ambito del bando Ricerca e sviluppo, che promuove la collaborazione tra il mondo della ricerca e le imprese del territorio veneto.

SmartSpindle5.0, sviluppato e presentato da Scm Group e Hiteco in collaborazione con l’Università di Verona, consiste in un sistema innovativo per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle prestazioni degli elettromandrini impiegati nelle macchine per la lavorazione del legno e decisivi nel determinare i livelli di precisione ed efficienza del processo produttivo. Al tempo stesso, questi componenti sono anche soggetti a usura e a variazioni operative che possono influire sul consumo di energia, sull’utilizzo di lubrificanti e sulla qualità del prodotto finale del cliente. Grazie a SmartSpindle5.0 l’adozione di strumenti avanzati basati sull’AI consentirà di migliorare la gestione degli elettromandrini riducendo i costi di manutenzione, i fermi macchina e l’impatto ambientale.

L’impatto sulle aziende del settore del legno è notevole in termini di efficienza e sostenibilità. Il settore si trova ad affrontare sfide cruciali come l’aumento dei costi energetici, la necessità di ridurre sprechi e scarti di produzione, e l’adozione di tecnologie digitali per migliorare efficienza e sostenibilità. La nuova soluzione SmartSpindle5.0 sarà progressivamente applicata ai componenti realizzati da Hiteco trasversali a tutti i settori dal legno al metallo. L’implementazione del progetto SmartSpindle5.0 rappresenta un’opportunità strategica per ottimizzare i processi produttivi e garantire una maggiore competitività alle aziende locali, favorendo al contempo una transizione verso un’industria più sostenibile e innovativa.